Superman: il cane Kripto nel nuovo film. La notizia che farà gioire gli amanti del cinema e dei cani: James Gunn, il visionario regista a capo del nuovo corso dei DC Studios, ha annunciato l’arrivo di Krypto, il Superdog, nel prossimo film di Superman. Il debutto live-action segna un evento storico per Superman, il personaggio, che ha conquistato generazioni di lettori di fumetti sin dalla sua prima apparizione nel 1955. L’annuncio è stato fatto in concomitanza con l’Adopt a Shelter Dog Month, campagna annuale negli Stati Uniti per promuovere l’adozione di cani dai rifugi, e non è casuale: la decisione di portare Krypto sul grande schermo ha radici profondamente personali.
Gunn ha rivelato di essersi ispirato a Ozu, un cane che ha adottato durante le riprese del film. Ozu proveniva da una situazione critica, vivendo con altri 60 cani in condizioni di sovraffollamento, senza aver mai conosciuto il calore umano. La sua difficile integrazione nella vita domestica ha fornito lo spunto creativo per il personaggio di Krypto, uno spunto che – a detta dello stesso regista – ha trasformato l’intero sviluppo del film così come Ozu ha trasformato la su vita.
L’evoluzione da fumetto a live-action
Krypto ha fatto il suo debutto nel mondo dei fumetti accanto a Superboy, nel numero 210 di Adventure Comics. Creato dai leggendari Otto Binder e Curt Swan, il cane è stato concepito inizialmente come un personaggio a breve termine. Tuttavia, il successo riscontrato ha fatto sì che tornasse più volte, divenendo una figura iconica dell’universo DC. Raffigurato spesso come un cane bianco, simile a un labrador o un pastore, con collare dorato e mantello rosso, Krypto possiede gli stessi poteri di Superman, ma in una versione ridotta.
La storia di Krypto ha origini tragiche: inviato nello spazio dal pianeta Krypton in uno degli ultimi tentativi di sopravvivenza, ha vagato nel cosmo prima di raggiungere la Terra e unirsi a Clark Kent. Le sue avventure spaziali e l’incontro con l’Uomo d’Acciaio hanno creato un legame unico tra i due, una profonda amicizia basata sulla lealtà e sulla condivisione delle sfide superumane. Nonostante la sua lunga carriera nei fumetti e in numerose serie animate – l’ultima apparizione è stata nel film DC League of Super-Pets del 2022, con la voce originale di Dwayne Johnson – la versione live-action rappresenterà una prima assoluta per il personaggio, confermando il desiderio di Gunn di arricchire il nuovo universo dei DC Studios con elementi sia classici che inaspettati.
Superman: un cast stellare per il rilancio del mito
Il nuovo film, inizialmente intitolato Superman: Legacy, segnerà il primo passo del rinnovato universo cinematografico DC, con uscita prevista per luglio 2025. La trama seguirà un giovane Clark Kent, interpretato da David Corenswet, nel suo percorso di scoperta delle sue origini extraterrestri e nell’equilibrio tra la vita familiare a Smallville e il nuovo impiego al Daily Planet, dove si troverà accanto alla giornalista Lois Lane, interpretata da Rachel Brosnahan.
Oltre ai protagonisti principali, il film vanta un cast ricco di star: Nicholas Hoult sarà il temibile Lex Luthor, Nathan Fillion vestirà i panni di Green Lantern, Isabela Merced quelli di Hawkgirl e Milly Alcock sarà Kara Zor-El, alias Supergirl. Proprio Supergirl sarà la protagonista del film successivo, Supergirl: Woman of Tomorrow, in uscita nel 2026, dove Krypto potrebbe tornare in azione.
Gunn ha descritto Krypto come un “not-so-good-good-boy“, un bravo cane che non è sempre così bravo. Questo sottintende una rappresentazione del personaggio più complessa e sfaccettata, arricchita da un pizzico di imprevedibilità, che contribuirà a rendere il cane supereroe un protagonista amato non solo dagli appassionati di fumetti, ma anche dagli amanti degli animali.
Superman: il cane Kripto nel nuovo film. L’Adopt a Shelter Dog Month e l’impegno per le adozioni
L’annuncio di Krypto arriva in un momento significativo per gli Stati Uniti, dove l’Adopt a Shelter Dog Month si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare cani dai rifugi. James Gunn, condividendo la sua esperienza personale con Ozu, offre un esempio di come l’adozione possa cambiare la vita, non solo del cane ma anche dell’adottante. Questo legame tra la narrativa cinematografica e l’impegno sociale aggiunge ulteriore profondità al progetto, mostrando come il cinema possa essere uno strumento per promuovere messaggi positivi e di valore.
Per i fan del cane e del supereroe, l’attesa è carica di entusiasmo. Non resta che pazientare fino all’estate del 2025 per vedere come Krypto, il fedele amico a quattro zampe dell’Uomo d’Acciaio, prenderà vita sul grande schermo, portando con sé un mix di azione, emozione e un pizzico di canina imprevedibilità.