Il sistema immunitario del cane svolge un ruolo vitale nella protezione del suo organismo contro le malattie e le infezioni. Tuttavia, a causa di fattori come l’inquinamento ambientale, l’alimentazione inadeguata e lo stress, potrebbe indebolirsi e non funzionare più come dovrebbe. Come è costituito il sistema immunitario del cane? Quale funzione svolge? Come possiamo contribuire a
mantenerlo sano ed efficiente?
Il sistema immunitario del cane
Il sistema immunitario del cane è una complessa rete di organi, tessuti e cellule che lavorano insieme per proteggere il suo corpo da agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti ed è costituito da due componenti principali: l’immunità innata e l’immunità adattativa.
1. Immunità Innata
L’immunità innata è la prima linea di difesa del cane contro gli agenti patogeni. Questa forma di immunità è presente sin dalla nascita e non richiede un’esposizione precedente all’agente patogeno per essere attivata. Include le seguenti difese:
- Barriere fisiche. La pelle e le mucose del cane fungono da barriere fisiche per impedire l’ingresso di agenti patogeni.
- Cellule fagocitiche. Le cellule fagocitiche, come i macrofagi e i neutrofili, inglobano e distruggono gli agenti patogeni.
- Sistema del complemento. Costituito da una serie di proteine nel sangue che aiutano a distruggere i patogeni e a promuovere una risposta infiammatoria.
- Citochine infiammatorie. Le citochine sono molecole che svolgono un ruolo chiave nella comunicazione tra le cellule del sistema immunitario. Le citochine infiammatorie vengono rilasciate per attivare la risposta immunitaria.
2. Immunità Adattativa
L’immunità adattativa è una risposta specifica agli agenti patogeni che si sviluppa nel tempo. Questa forma di immunità coinvolge i linfociti, un tipo di cellule del sistema immunitario che riconoscono gli antigeni presenti sugli agenti patogeni. L’immunità adattativa comprende due tipi di risposta:
- Risposta umorale. I linfociti B producono anticorpi che si legano agli antigeni specifici sugli agenti patogeni, neutralizzandoli e facilitandone l’eliminazione dal corpo.
- Risposta cellulare. I linfociti T svolgono un ruolo chiave nella distruzione delle cellule infettate. Essi riconoscono e distruggono direttamente le cellule che esprimono antigeni specifici.
Come mantenerlo forte ed efficiente
Il sistema immunitario del cane è altamente interconnesso e regolato da una serie di segnali chimici e molecole di segnalazione. Questo assicura una risposta coordinata e mirata contro gli agenti patogeni, limitando al contempo la risposta immunitaria contro tessuti sani del corpo. I fattori che possono influire sul buon funzionamento sono diversi. Ne elenchiamo alcuni di seguito.
1. Alimentazione bilanciata
Un’alimentazione equilibrata è essenziale per sostenere un sistema immunitario forte. Per garantire al nostro cane una dieta adeguata, ricca di nutrienti, come proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine e minerali, rivolgiamoci sempre al veterinario che potrà fornire indicazioni specifiche, tenendo conto dell’età, della razza e di eventuali altre esigenze particolari.
2. Esercizio fisico adeguato
L’attività fisica stimola la circolazione sanguigna, il sistema linfatico e l’ossigenazione dei tessuti, favorendo una risposta immunitaria più efficace. Lunghe passeggiate, giochi interattivi e sessioni di addestramento attivo possono aiutare a mantenere il cane in forma e a migliorare il suo stato di salute generale. Assicuriamogli opportunità di movimento adeguato alle sue esigenze fisiche e al suo livello di energia.
3. Gestione dello stress
Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario del cane. Eventi stressanti come cambiamenti nell’ambiente, esposizione a rumori forti o una routine disturbata possono compromettere la risposta immunitaria. Creiamo per lui un ambiente calmo e sicuro, fornendo zone tranquille e momenti di relax. Importanti anche i giochi di attivazione mentale, sessioni di coccole e socializzazioni positive che possono aiutarlo a mantenere un buon equilibrio emotivo.
4. Sonno e riposo
Durante il sonno, il corpo si rigenera e si ripara, e ciò è essenziale per mantenere un sistema immunitario sano. Assicurare al cane un ambiente tranquillo e confortevole per riposare e dormire sarà fondamentale.
5. Integratori alimentari
In particolare, gli antiossidanti sono composti che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, sostanze dannose che possono danneggiare le cellule e il sistema immunitario. Non avventuriamoci mai nel fai-da-te. Per evitare inutili e pericolose conseguenze, rivolgiamoci sempre al nostro veterinario di fiducia.
6. Vaccinazioni e controlli veterinari regolari
Le vaccinazioni sono uno strumento essenziale per proteggere il cane da malattie infettive e per potenziare il sistema immunitario. È importante seguire il piano vaccinale raccomandato dal veterinario e mantenere aggiornati i richiami.