Il Pedigree è la di carta d’identità di un cane di razza. Attesta che il cane è di razza “pura”, cioè che i genitori e i suoi antenati sono tutti della stessa razza, che per essere considerata tale ha bisogno di tanto tempo, a volte anche secoli. La selezione della razza (purezza) ha la sua forza proprio nel miglioramento genetico del cane, nella sua salute psico-fisica, nel carattere e nella bellezza. Ad esempio, un cane da caccia deve essere in grado di cacciare e un cane da difesa deve saper difendere, per cui gli accoppiamenti saranno studiati per migliorare le loro caratteristiche peculiari. Il Pedigree è quindi un documento che certifica la provenienza genealogica del cane e ne contiene i suoi dati anagrafici, i dati dell’allevamento di provenienza e a volte anche quelli del proprietario. E’ insostituibile, non possono esserci due pedigree uguali, proprio come non esistono due carta d’identità uguali. Un bravo allevatore deve tener conto di tutti i dati riportati sul pedigree dei suoi riproduttori per evitare di passare delle “tare” ai nuovi cuccioli e far si che questi nascano sani, forti e con le migliori caratteristiche della razza. L’allevatore è inoltre tenuto a registrare all‘ENCI o al LOI (Libro Origini Italiano) tutti i cuccioli, anche quelli “difettati” perché grazie a questi si possono risolvere i problemi derivanti da certe linee di sangue. Quindi quando si acquista un cane di razza non si deve scegliere se avere o meno il pedigree, ma l’allevatore lo deve dare automaticamente, (previa possibile denuncia) perché il PEDIGREE E’ UN DOCUMENTO UFFICIALE.
PEDIGREE: che cos’è?
PEDIGREE: che cos’è?
Redazione Vita da Cani
Redazione Vita da Cani
© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA
DISCLAIMER
Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.