sabato, Giugno 10, 2023
HomeSalute del CaneOra legale: come influisce sul cane? 7 consigli utili

Ora legale: come influisce sul cane? 7 consigli utili

Puรฒ influenzare il ritmo circadiano di alcuni individui, compresi gli animali domestici

Ora legale: come influisce sul cane? 7 consigli utili. Il cambio dell’ora legale รจ una pratica che si effettua ormai in molti paesi del mondo, con lo scopo di sfruttare al meglio la luce del sole durante le ore diurne. In Italia, il cambio dell’ora avviene l’ultima domenica di marzo e l’ultima domenica di ottobre. Questโ€™anno il cambio di orario avverrร  nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, quando alle 2 le lancette dellโ€™orologio saranno spostate unโ€™ora avanti. Lโ€™ora legale rimarrร  in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023.

L’obiettivo รจ quello di risparmiare energia elettrica e migliorare il benessere dei cittadini, permettendo di godere di piรน luce naturale durante la giornata. Tuttavia, il cambio dell’ora legale puรฒ influenzare il ritmo circadiano di alcuni individui, compresi gli animali domestici, che possono impiegare alcuni giorni per adattarsi completamente al nuovo orario.

Ora legale: come influisce sul cane? Il ritmo circadiano

Il ritmo circadiano รจ una sorta di orologio biologico interno, presente nel cervello e in altri organi come fegato, reni e tratto gastrointestinale, che regola il ciclo di 24 ore delle funzioni fisiologiche di un organismo vivente, in risposta alla luce naturale e ad altri segnali esterni, come il cibo e l’esercizio fisico. รˆ molto importante in quanto la perdita di sincronizzazione puรฒ avere effetti negativi sulla salute e sul benessere dell’animale. Tra le varie funzioni regolate da questo orologio biologico interno, troviamo quelle che elenchiamo di seguito.

Sonno e veglia. Durante la notte, quando la luce naturale รจ scarsa, l’orologio biologico segnala al corpo di produrre melatonina, un ormone che favorisce il sonno. Al contrario, durante il giorno, quando la luce naturale รจ intensa, segnala di ridurne invece la produzione per rimanere piรน vigile e attivo.

Leggi anche  Ansia da separazione del cane: cinque consigli per alleviarla

Metabolismo. Il ritmo circadiano regola il metabolismo dell’organismo, inclusa la digestione, l’assorbimento dei nutrienti e il consumo di energia. La perdita di sincronizzazione puรฒ causare problemi metabolici come l’obesitร  e il diabete.

Pressione sanguigna.ย il ritmo circadiano regola la pressione sanguigna, che segue un ritmo giornaliero caratterizzato da picchi e valli durante il giorno e la notte. La perdita di sincronizzazione del ritmo circadiano puรฒ causare un aumento della pressione sanguigna e un maggiore rischio di malattie cardiovascolari.

Funzione immunitaria. La funzione del sistema immunitario segue un ritmo giornaliero caratterizzato da una maggiore attivitร  durante il giorno e una minore attivitร  durante la notte. La perdita di sincronizzazione del ritmo puรฒ compromettere la funzione immunitaria e aumentare il rischio di infezioni.

Ora <yoastmark class=

Ora legale: come influisce sul cane? 7 consigli utili

Durante il cambio dell’ora legale, il ritmo circadiano dell’animale, come quello delle persone, viene interrotto, poichรฉ l’orario di luce naturale e di buio artificiale si sposta in modo significativo. Questo genera inevitabilmente un cambio di routine che puรฒ andare a influire sulla sua salute, causando problemi di sonno, stress, irritabilitร , ansia, obesitร  o anche malattie cardiache.

Ecco di seguito 7 utili suggerimenti per provare a minimizzare gli effetti negativi del cambio dell’ora legale e aiutare il cane ad adattarsi in maniera graduale e con minor stress possibile.

1. Gradualitร  nell’adattamento

Per aiutare il tuo cane ad adattarsi al nuovo orario, inizia a modificare gradualmente l’orario dei pasti, dell’esercizio fisico e del prendere sonno. Fai tutto ciรฒ nei giorni precedenti all’ingresso dell’ora legale. Ad esempio, se di solito dai da mangiare al tuo cane alle 7 del mattino, inizia a somministrare il pasto con 10-15 minuti di anticipo ogni giorno.

Leggi anche  Memoria del cane: come funziona e come migliorarla

2. Esposizione alla luce naturale

L’esposizione alla luce naturale puรฒ aiutare a regolare il ritmo circadiano del tuo cane. Assicurati che abbia accesso a una quantitร  sufficiente di luce naturale durante il giorno, soprattutto nelle prime ore del mattino.

3. Attivitร  fisica

Cerca di dedicare tempo sufficiente ogni giorno per l’esercizio fisico del tuo cane, come passeggiate o giochi all’aria aperta.

Correre con il cane: 6 consigli per iniziare

4. Routine stabile

Mantieni per quanto possibile una routine costante per l’alimentazione, l’esercizio fisico e il sonno.

5. Monitoraggio dieta

Durante il periodo di transizione all’ora legale, potrebbe essere necessario monitorare la dieta del tuo cane per evitare problemi digestivi. Inoltre, se il tuo animale domestico ha bisogno di farmaci, consulta il veterinario per sapere se รจ necessario modificare l’orario di somministrazione in relazione al cambio dell’ora legale.

6. Utilizzo strumenti di rilassamento

Se il tuo cane dovesse mostrarsi piรน ansioso del solito, potresti utilizzare strumenti di rilassamento, come musiche, diffusori di oli essenziali o coperte pesanti, per aiutare a ridurre lo stress e favorire la calma.

I benefici della musica sulla salute del cane

7. Ora legale: come influisce sul cane. Attenzione ai segnali di disagio

Osserva attentamente il comportamento del tuo cane durante il periodo di transizione dell’orario. Nel caso manifestasse segni di disagio o stress, come ansia, irritabilitร  o disturbi del sonno, consulta il veterinario.

Segui Vita da Cani su Telegram

Rimani aggiornato in tempo reale iscrivendoti al canale Telegram di Vita da Cani. Clicca qui e riceverai ogni contenuto in automatico sul tuo smartphone.

Disclaimer

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun caso possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per lโ€™uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito รจ assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, lโ€™Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, nรฉ altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile allโ€™uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilitร  in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non รจ in alcun modo possibile garantire lโ€™assenza di errori e lโ€™assoluta correttezza delle informazioni divulgate nรฉ che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualitร  di affiliato Amazon, vitadacani.info puรฒ ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

ALTRE NEWS

ACCESSORI