fbpx

Marocco ucciderà tre milioni di cani randagi?

Marocco ucciderà tre milioni di cani randagi?

L’allarme lanciato dall’International Animal Coalition.
L’allarme lanciato dall’International Animal Coalition.
Marocco ucciderà tre milioni di cani randagi?
Image by M W from Pixabay

Marocco ucciderà tre milioni di cani randagi? L’appello degli animalisti. Il Marocco sarebbe sotto accusa per un presunto piano di eliminazione di massa dei cani randagi in vista dei Mondiali di Calcio 2030. L’allarme è stato lanciato dall’International Animal Coalition (IAWPC), un’organizzazione internazionale per i diritti degli animali, che ha definito questa pratica come una “crudele pulizia delle strade”. L’IAWPC ha chiesto alla FIFA e al governo marocchino di fermare immediatamente quello che definiscono un “massacro implacabile e inefficace”.

Marocco ucciderà tre milioni di cani randagi?

Secondo quanto riportato dall’IAWPC, i cani randagi sarebbero già vittime di uccisioni sistematiche in Marocco, e l’organizzazione teme che questa pratica possa intensificarsi man mano che si avvicinerà il grande evento sportivo, co-ospitato da Marocco, Spagna e Portogallo. L’IAWPC accusa le autorità marocchine di utilizzare metodi estremamente crudeli, come l’avvelenamento, le siringhe letali, la cattura con strumenti metallici simili a pinze, e persino l’uccisione per arma da fuoco.

Marocco: promesse non mantenute?

Nel dossier di candidatura ufficiale per i Mondiali 2030, il Marocco avrebbe dichiarato di aver interrotto l’uccisione dei cani randagi, promettendo invece di investire in cliniche veterinarie e programmi di gestione per il controllo della popolazione canina. Tuttavia, Deborah Wilson, portavoce dell’IAWPC, ha sottolineato: “Non solo l’eliminazione dei cani continua, ma si sta intensificando man mano che ci avviciniamo alla decisione finale sulla candidatura del 2030.”

L’appello di Jane Goodall: “Fermate questo barbaro massacro”

Tra le voci più autorevoli che si sono levate contro questa pratica, spicca quella di Jane Goodall, celebre attivista per i diritti degli animali. Rivolgendosi a Mattias Grafström, Segretario Generale della FIFA, Goodall ha dichiarato:
“Se non agirete, la FIFA sarà ricordata per la sua complicità in un atto orrendo e barbarico, sotto la vostra supervisione. Invito la FIFA a intervenire immediatamente per porre fine a questa situazione.”

Marocco ucciderà tre milioni di cani randagi? Il silenzio della FIFA

L’IAWPC ha inoltre affermato di aver presentato dettagliate prove documentali alla FIFA, ma senza ricevere risposta. La questione rischia di gettare un’ombra sulla reputazione dell’organizzazione calcistica e di sollevare polemiche tra i tifosi e gli amanti degli animali di tutto il mondo. La comunità internazionale, compresi attivisti e associazioni, continua a monitorare la situazione, chiedendo che il Marocco e la FIFA si impegnino concretamente per mettere fine a questa pratica disumana, promuovendo invece soluzioni etiche e sostenibili.

Picture of Redazione Vita da Cani

Redazione Vita da Cani

Vita da Cani è il quotidiano online dell'informazione a tutto tondo sul mondo del cane. Una redazione giovane e dinamica, sempre sul pezzo, attenta osservatrice di tutto quel che accade attorno al nostro amico a 4 zampe. News, approfondimenti, informazione, interviste. Sempre con il cane al centro del mondo. Online dal 2007. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ancona con nr. 2988/2023. Direttore Responsabile Roberto Ceccarelli.
Picture of Redazione Vita da Cani

Redazione Vita da Cani

Vita da Cani è il quotidiano online dell'informazione a tutto tondo sul mondo del cane. Una redazione giovane e dinamica, sempre sul pezzo, attenta osservatrice di tutto quel che accade attorno al nostro amico a 4 zampe. News, approfondimenti, informazione, interviste. Sempre con il cane al centro del mondo. Online dal 2007. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ancona con nr. 2988/2023. Direttore Responsabile Roberto Ceccarelli.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto