Jac: il cane che rileva i guasti alle linee sotterranee. Jac è un cane addestrato da SP Energy Networks (SPEN), azienda inglese che si occupa della manutenzione delle infrastrutture elettriche. Jac è stato addestrato per rilevare guasti della rete elettrica nel sottosuolo utilizzando il suo fiuto eccezionale, riuscendo ad individuare l’odore di petrolio e gas di idrocarburi attraverso la terra e l’asfalto, segnalando la posizione della faglia con una zampa anteriore.
Jac: il cane che rileva i guasti alle linee sotterranee. 30 ricerche, 30 successi.
Jac ha dimostrato la sua alta precisione in 30 occasioni, rilevando il 100% dei guasti. Questo dimostra che l’addestramento dei cani per questo tipo di attività può essere davvero molto efficace.
I cani addestrati a rilevare l’odore di gas o di corrente elettrica fuoriusciti dalle linee sotterranee sono una risorsa molto preziosa per le compagnie elettriche e le organizzazioni che si occupano di manutenzione delle infrastrutture, consentendo di individuare e riparare eventuali perdite prima che diventino pericolose. Come viene svolto il loro programma di addestramento?
L’addestramento dei cani che rilevano i guasti alle linee sotterranee
L’addestramento di un cane a svolgere questo specifico lavoro di fiuto e di ricerca, è un processo lungo e complesso, che richiede spesso molta pazienza e dedizione e che può essere effettuato solo da professionisti del settore, in quanto richiede conoscenze specialistiche e capacità di lavorare con gli animali. Ecco di seguito alcuni passaggi generali che vengono seguiti per addestrare un cane a questo scopo.
Selezione del cane. Non tutti i cani hanno la stessa abilità nel fiutare gli odori sotterranei, quindi è importante selezionare un cane con un buon olfatto e che sia in grado di concentrarsi e lavorare con costanza.
Introduzione all’odore. Il primo passo nell’addestramento è quello di introdurre il cane all’odore che deve rilevare. Vengono utilizzati campioni di odore specifici come petrolio o gas di idrocarburi, e il cane viene esposto a questi odori in modo controllato.
Addestramento alla ricerca. Una volta che il cane è stato introdotto all’odore, inizia l’addestramento alla ricerca. Il cane viene esposto a situazioni controllate in cui l’odore è presente, e viene premiato ogni volta che è in grado di individuarlo.
Addestramento alla segnalazione. Quando il cane è stato addestrato a rilevare l’odore, inizia l’addestramento alla segnalazione. Il cane viene addestrato a segnalare l’odore utilizzando un segnale specifico, come ad esempio una zampa anteriore.
Addestramento su campo. Dopo aver completato l’addestramento in ambiente controllato, il cane viene addestrato a rilevare l’odore in ambienti naturali, dove vengono simulate situazioni reali.
Addestramento continuo. L’addestramento non finisce mai. Il cane dovrà essere costantemente allenato per mantenere la sua competenza, in quanto il suo olfatto tenderà a cambiare con il passare del tempo.