I cani riconoscono la musica? I risultati di un nuovo studio

I cani riconoscono la musica? I risultati di un nuovo studio

Un recente studio dimostra che alcuni cani riconoscono le note.
Un recente studio dimostra che alcuni cani riconoscono le note.

I cani riconoscono la musica? I risultati di un nuovo studio. I cani possono davvero apprezzare la musica? Un recente studio pubblicato su Animal Cognition getta nuova luce su questo interrogativo, evidenziando risultati sorprendenti. Secondo la ricerca, infatti, i cani sembrano in grado di riconoscere l’altezza relativa delle note. Questo significa che i nostri amici pelosi possono distinguere tra suoni gravi e suoni acuti; ciò apre nuove prospettive sulla loro intelligenza e sulla loro relazione con la musica.

Claudia Pinelli dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, autrice principale dello studio, spiega che, sebbene i cani possano mostrare preferenze per certi generi musicali, questo non implica necessariamente che abbiano una piena comprensione della musicalità umana. Tuttavia, comprendere che possano riconoscere l’altezza delle note può costituire un passo avanti molto significativo nella nostra comprensione delle loro capacità cognitive. L’esperimento condotto nel corso dello studio ha coinvolto 16 cani di diverse razze, età e sesso, addestrati ad associare sequenze di note musicali a due diverse ciotole. I risultati hanno dimostrato che alcuni cani sono stati in grado di riconoscere correttamente l’altezza relativa delle note, confermando così la loro sensibilità alla musica.

Biagio D’Aniello, coordinatore dello studio e professore di Zoologia all’Università degli Studi Federico II di Napoli, sottolinea l’importanza di questo risultato nel contesto della musicoterapia per i cani. Anche se ancora in fase di sviluppo, l’uso della musica come arricchimento ambientale per i cani potrebbe avere notevoli benefici sul loro benessere emotivo e comportamentale.

In definitiva, questo studio ci aiuta a comprendere che i cani riconoscono la musica e che le distanze tra le specie animali sono più sottili di quanto pensiamo. I cani, con la loro capacità di apprezzare la musica, ci dimostrano ancora una volta quanto sia profonda e complessa la loro relazione con gli esseri umani.

 

Leggi gli ultimi articoli

Picture of Marco Traferri

Marco Traferri

Autore, editore, imprenditore nel campo della comunicazione, vivo da oltre vent'anni -con mia moglie- in compagnia dei nostri meravigliosi cani. Che hanno la precedenza su tutto. È ovvio, no? Ho avviato vitadacani.info nel lontano 2007. E ogni tanto vi scrivo anche qualche articolo.
Picture of Marco Traferri

Marco Traferri

Autore, editore, imprenditore nel campo della comunicazione, vivo da oltre vent'anni -con mia moglie- in compagnia dei nostri meravigliosi cani. Che hanno la precedenza su tutto. È ovvio, no? Ho avviato vitadacani.info nel lontano 2007. E ogni tanto vi scrivo anche qualche articolo.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto