I cani riconoscono la musica? I risultati di un nuovo studio. I cani possono davvero apprezzare la musica? Un recente studio pubblicato su Animal Cognition getta nuova luce su questo interrogativo, evidenziando risultati sorprendenti. Secondo la ricerca, infatti, i cani sembrano in grado di riconoscere l’altezza relativa delle note. Questo significa che i nostri amici pelosi possono distinguere tra suoni gravi e suoni acuti; ciò apre nuove prospettive sulla loro intelligenza e sulla loro relazione con la musica.
Claudia Pinelli dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, autrice principale dello studio, spiega che, sebbene i cani possano mostrare preferenze per certi generi musicali, questo non implica necessariamente che abbiano una piena comprensione della musicalità umana. Tuttavia, comprendere che possano riconoscere l’altezza delle note può costituire un passo avanti molto significativo nella nostra comprensione delle loro capacità cognitive. L’esperimento condotto nel corso dello studio ha coinvolto 16 cani di diverse razze, età e sesso, addestrati ad associare sequenze di note musicali a due diverse ciotole. I risultati hanno dimostrato che alcuni cani sono stati in grado di riconoscere correttamente l’altezza relativa delle note, confermando così la loro sensibilità alla musica.
Biagio D’Aniello, coordinatore dello studio e professore di Zoologia all’Università degli Studi Federico II di Napoli, sottolinea l’importanza di questo risultato nel contesto della musicoterapia per i cani. Anche se ancora in fase di sviluppo, l’uso della musica come arricchimento ambientale per i cani potrebbe avere notevoli benefici sul loro benessere emotivo e comportamentale.
In definitiva, questo studio ci aiuta a comprendere che i cani riconoscono la musica e che le distanze tra le specie animali sono più sottili di quanto pensiamo. I cani, con la loro capacità di apprezzare la musica, ci dimostrano ancora una volta quanto sia profonda e complessa la loro relazione con gli esseri umani.