Gran Bovaro Svizzero: cane robusto, intelligente e amichevole. Il Gran Bovaro Svizzero, noto anche come Grosser Schweizer Sennenhund o Grande Bouvier Suisse, è una razza canina originaria delle Alpi Svizzere. Questi cani erano originariamente utilizzati come cani da lavoro per il trasporto di merci e la guardia del bestiame. Sono stati sviluppati attraverso l’incrocio di cani autoctoni delle Alpi con molossoidi e mastini provenienti dall’Europa centrale. Le prime informazioni sulla razza risalgono al 1908, quando fu fondata la prima associazione di allevatori. Il Gran Bovaro Svizzero è stato riconosciuto ufficialmente come razza dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale) nel 1939.
Caratteristiche Fisiche del Gran Bovaro Svizzero
È un cane grande e robusto, che può raggiungere un’altezza di 70 cm e un peso di quasi 50 kg. La sua testa è larga e massiccia, con una mascella potente e denti forti. Il suo pelo è corto e lucido, tricolore. Il colore di fondo del suo mantello è il nero, con macchie bianche sul muso, sul petto e sulla punta della coda. Presenta spesso focature tra il bianco e il nero, soprattuto in prossimità degli occhi. La sua coda è spessa e viene portata bassa. Ha un’ossatura potente e una muscolatura ben sviluppata. Al clima caldo preferisce il freddo.
Gran Bovaro Svizzero: carattere e personalità
Amichevole, protettivo e fedele al suo padrone, è un cane da lavoro e ha bisogno di essere impegnato in attività fisiche e intellettive per essere felice. È noto per la sua intelligenza e la sua capacità di apprendere rapidamente. Tuttavia, a causa del suo grande formato, può essere difficoltoso gestirlo in ambienti urbani o piccoli spazi. Non è il cane ideale per la città, ha bisogno di grandi spazi e di frequente esercizio fisico. Grazie alla sua intelligenza, alla sua forza e alla sua lealtà, è un compagno ideale per le famiglie attive, i proprietari di terreni e coloro che cercano un cane di compagnia che possa anche svolgere il ruolo di cane da lavoro.
Malattie più frequenti
Come molte razze canine, il Gran Bovaro Svizzero può essere soggetto a alcune malattie. Tra le patologie più comuni troviamo la displasia dell’anca e del gomito, la torsione dello stomaco, la cataratta e l’epilessia. È importante effettuare regolari controlli veterinari per identificare eventuali problemi di salute.
L’addestramento del Gran Bovaro Svizzero
Il Gran Bovaro Svizzero è un cane intelligente e facile da addestrare. Ha bisogno di essere educato fin da cucciolo per diventare un cane ben equilibrato e adattabile. È importante fornire regole e limiti chiari e coerenti, in modo che il cane sappia cosa ci si aspetta da lui. Inoltre, l’addestramento dovrebbe essere basato sulla positività e sulla motivazione, evitando rigorosamente, per lui come per qualsiasi altro cane, l’uso di metodi coercitivi o punitivi.
L’alimentazione
Ha bisogno di un’alimentazione equilibrata e adeguata alle sue esigenze nutrizionali. È importante scegliere un alimento di qualità e di buona marca, che sia adatto alle dimensioni e all’età del cane. In generale, il cane dovrebbe essere alimentato con una dieta ricca di proteine di alta qualità, grassi essenziali e carboidrati complessi. È sempre buona norma, per definire un’adeguata dieta, rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.
Gli utilizzi
Originariamente sviluppato come cane da lavoro per aiutare i pastori svizzeri nella cura del bestiame, Il Gran Bovaro Svizzero è stato impegato anche come cane da traino, soprattutto durante la prima e la seconda guerra mondiale, per trasportare rifornimenti e feriti. Oggi, il Gran Bovaro Svizzero viene spesso utilizzato come cane da compagnia e da famiglia, ma può ancora svolgere con successo il lavoro di cane da pastore, da ricerca e salvataggio, da difesa e anche come cane da traino.
Cani da valanga: una preziosa risorsa per le squadre di soccorso
5 Consigli per prendersene cura al meglio
- Attività fisica regolare: è una razza che ha bisogno di attività fisica regolare per mantenere la sua salute e il suo benessere. Gli esercizi quotidiani, come le passeggiate e le corse, sono importanti per aiutare il cane a mantenere un peso sano e una buona forma fisica.
- Controlli medici regolari: il Gran Bovaro Svizzero dovrebbe essere sottoposto a regolari controlli medici per identificare eventuali problemi di salute. Gli esami preventivi, come quelli per la displasia dell’anca e del gomito, dovrebbero essere effettuati regolarmente per individuare eventuali problemi in modo tempestivo.
- Socializzazione: il Gran Bovaro Svizzero deve essere socializzato fin da cucciolo per diventare un cane ben adattato e equilibrato. Esposizione a persone, animali e situazioni diverse può aiutare il cane ad acquisire fiducia e a sviluppare una personalità equilibrata.
- Pulizia e toelettatura: il Gran Bovaro Svizzero richiede una toelettatura regolare per mantenere il suo pelo corto e lucido. La rimozione di nodi e peli morti può aiutare a prevenire la formazione di infezioni della pelle e altri problemi cutanei. La pulizia delle orecchie e dei denti è anche importante per mantenere la salute del cane.
- Alimentazione equilibrata: ha bisogno di un’alimentazione equilibrata per mantenere la sua salute. Una dieta ricca di proteine di alta qualità, grassi essenziali e carboidrati complessi può aiutare il cane a mantenere un peso sano e una buona forma fisica. Evitare di somministrare alimenti umani o cibi per cani di bassa qualità può prevenire problemi di salute a lungo termine.
In definitiva, il Gran Bovaro Svizzero è una razza canina robusta, intelligente e amichevole che richiede una cura adeguata e costante. Con una dieta equilibrata, esercizi regolari, cure mediche preventive e attenzione alla pulizia e alla toelettatura, il Gran Bovaro Svizzero può vivere una vita lunga e felice al tuo fianco.