Eclissi solare parziale visibile in Italia: quando e come ammirare lo spettacolo

Eclissi solare parziale visibile in Italia: quando e come ammirare lo spettacolo

L'evento sabato 29 marzo 2025. Attenzione agli occhi! Per osservare l'eclissi senza danneggiare la vista sono necessarie precauzioni molto rigorose.
L'evento sabato 29 marzo 2025. Attenzione agli occhi! Per osservare l'eclissi senza danneggiare la vista sono necessarie precauzioni molto rigorose.
eclissi solare parziale
L'eclissi parziale del 25 ottobre 2022. Immagine Marco Traferri Editore - Tutti i diritti riservati

Eclissi solare parziale visibile in Italia: quando e come ammirare lo spettacolo. Un evento astronomico da non perdere sta per verificarsi sui cieli italiani. Sabato 29 marzo 2025, una eclissi solare parziale sarà visibile da diverse zone del  nostro Paese e regalerà agli appassionati di astronomia e ai semplici curiosi un’occasione unica.

Eclissi solare parziale: gli orari

A Roma l’eclissi avrà inizio alle 11:35 ora italiana e terminerà alle 12:31. La durata complessiva del fenomeno sarà quindi di circa due ore, durante le quali il Sole verrà parzialmente oscurato dalla Luna.

Ecco gli orari di inizio dell’eclissi per alcune città italiane:

  • Torino 11:17
  • Milano 11:27
  • Roma 11:35
  • Napoli 11:33
  • Palermo 11.39

Gli orari per altre città varieranno di pochi minuti rispetto a quelli delle città indicate sopra.

Eclissi solare parziale: dove sarà visibile e quanto Sole verrà coperto

L’intensità dell’oscuramento dipenderà dalla posizione geografica. Le regioni settentrionali e centrali dell’Italia avranno una visibilità migliore rispetto al sud. In alcune aree del nostro Paese il disco solare potrebbe essere coperto fino al 20% circa. Maggiore sarà la copertura del Sole in alcune zone al di fuori dell’Italia. Ecco le percentuali di copertura del Sole in altre località:

  • Isole Azzorre circa 60%
  • Lisbona intorno al 40%
  • Madrid circa 32%
  • Marrakech circa 25%
  • Isole Canarie circa 31%
  • Reykjavík fino al 75%
  • Terranova e Groenlandia tra 80% e 90%

Tra le capitali europee, i migliori punti di osservazione dell’eclissi solare parziale saranno in Irlanda, dove a Dublino il Sole sarà oscurato per il 51%. Anche nel Regno Unito l’eclissi sarà ben visibile, con un’oscuramento del 42% a Londra. A Parigi, il Sole verrà coperto per circa il 35%, mentre a Berlino si registrerà un’oscuramento del 32%.

Come osservare l’eclissi in sicurezza

Osservare un’eclissi solare senza protezione adeguata può causare gravi danni alla vista. Per godersi lo spettacolo in sicurezza, è fondamentale utilizzare uno dei seguenti metodi:

  • Occhiali da eclissi certificati. Devono rispettare la norma ISO 12312-2:2015 per proteggere gli occhi dai danni provocati dalla luce solare intensa dell’eclissi solare parziale o totale.
  • Filtri solari in fogli. Acquistabili nei negozi di astronomia, possono essere utilizzati per realizzare visori artigianali sicuri.
  • Metodo del foro stenopeico. Un cartoncino con un piccolo foro proietterà l’immagine del Sole su una superficie bianca, permettendo di osservare l’eclissi indirettamente.
  • Utilizzo di telescopio o binocolo rigorosamente dotati di specifici filtri professionali in grado di proteggere i tuoi occhi mentre osservi l’eclissi. Per osservare un’eclissi solare con telescopi o binocoli, è essenziale utilizzare filtri solari professionali certificati, come quelli con standard ISO 12312-2:2015 o i filtri solari in vetro o film ND5 specifici per l’osservazione solare. Senza questi filtri adeguati, il rischio di danni permanenti agli occhi e agli strumenti ottici è molto alto.

Evitare assolutamente occhiali da sole comuni, vetri affumicati o pellicole fotografiche, poiché non offrono protezione sufficiente ed espongono gli occhi a danni molto seri.

Queste occasioni rappresentano momenti imperdibili per ammirare le meraviglie del cosmo e avvicinarsi alla scienza astronomica con occhi nuovi. Sei pronto a guardare il cielo? Bene. Fallo, però, adottando tutte le precauzioni necessarie alla protezione assoluta dei tuoi occhi. Ricorda: guardare l’eclissi solare senza la necessaria protezioni può danneggiare seriamente la tua vista!

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto