Azawakh: il levriero elegante e simbolo del Sahel

Azawakh: il levriero elegante e simbolo del Sahel

Levriero dalle origini antiche e profondamente radicate nelle terre aride dell’Africa occidentale.
Levriero dalle origini antiche e profondamente radicate nelle terre aride dell’Africa occidentale.
azawakh
Foto di pattyplex da Pixabay
Azawakh: il levriero elegante e simbolo del Sahel. L’Azawakh è un levriero dalle radici antiche, originario delle terre aride dell’Africa occidentale. Appartenente al Gruppo 10, Sezione 3 della Fédération Cynologique Internationale (FCI), questa razza si distingue per la sua eleganza, resistenza e fedeltà, incarnando un perfetto equilibrio tra indipendenza e affetto.

Azawakh: origini storiche e legame con i Tuareg

Il nome Azawakh deriva dalla valle dell’Azawad, un’area compresa tra Niger, Mali e Burkina Faso, abitata dai Tuareg, popolo nomade che ha allevato questa razza per secoli. Gli Azawakh erano utilizzati come cani da caccia e guardia, essenziali per la sopravvivenza in un ambiente ostile. Le prime testimonianze visive di cani simili agli Azawakh si trovano nelle pitture rupestri risalenti a migliaia di anni fa. Importato in Europa negli anni ’70, il levriero africano è stato riconosciuto ufficialmente dalla FCI nel 1981. Nel tempo, il suo standard ha subito revisioni, soprattutto per quanto riguarda il colore del mantello e la distribuzione delle macchie bianche.

Azawakh: il suo aspetto distintivo

L’Azawakh è immediatamente riconoscibile per il suo fisico slanciato e armonioso. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Taglia e peso: maschi alti 64-74 cm e pesanti circa 20-25 kg; femmine 60-70 cm per 15-20 kg.
  • Testa: sottile e allungata, con cranio piatto e tartufo scuro.
  • Occhi e orecchie: occhi a mandorla e scuri, orecchie triangolari e pendenti.
  • Corpo: pelle asciutta che lascia intravedere muscoli e ossa, inserito in un rettangolo rovesciato secondo lo standard.
  • Mantello: corto e fine, con tonalità che variano dal sabbia al fulvo scuro, spesso arricchito da macchie bianche.

Il suo portamento elegante riflette una combinazione di forza e grazia, evidenziata dai movimenti fluidi e armoniosi.

Personalità e temperamento

L’Azawakh è noto per il suo carattere indipendente e riservato, tratti che derivano dalla sua lunga storia come cane da guardia e compagno di popolazioni nomadi. Con la famiglia si mostra affettuoso e leale, mentre con gli estranei può essere diffidente. È un cane che richiede un proprietario esperto, capace di rispettare la sua natura autonoma e di instaurare un legame basato sulla fiducia reciproca.

azawakh
Foto di pattyplex da Pixabay

Salute e aspettativa di vita

Grazie alla selezione naturale nelle dure condizioni del deserto, l’Azawakh è generalmente un cane sano e longevo, con una vita media di 12-14 anni. Tuttavia, può essere soggetto a:

  • Miopatia muscolare: una condizione genetica che influisce sulla forza muscolare.
  • Problemi articolari: come la displasia dell’anca, anche se meno frequente rispetto ad altre razze di taglia grande.
  • Malattie autoimmuni: da monitorare tramite controlli regolari.

Il Saluki: eleganza e tradizione del levriero persiano

Una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo contribuiscono a preservare la sua salute.

Esigenze e cura quotidiana

Abituato a un ambiente desertico, l’Azawakh necessita di condizioni specifiche per vivere al meglio:

  • Esercizio fisico: spazi ampi per correre e giocare sono fondamentali per il suo benessere.
  • Clima: preferisce temperature calde e soffre il freddo intenso.
  • Addestramento: richiede un approccio gentile e paziente, rispettoso della sua indipendenza.
  • Alimentazione: una dieta ricca di proteine è essenziale per mantenere la sua forma fisica asciutta e muscolosa.

Un cane per veri appassionati

L’Azawakh non è un cane adatto a tutti: la sua natura indipendente e i suoi bisogni specifici lo rendono ideale per proprietari esperti e consapevoli. Tuttavia, per chi sceglie di accoglierlo, offre un legame unico, unendo eleganza e dedizione in un compagno di vita senza eguali.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto