Aggressioni cani. Di chi è la colpa? La nuova sentenza della Cassazione.

Aggressioni cani. Di chi è la colpa? La nuova sentenza della Cassazione.

Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione definisce con maggiore precisione le responsabilità dei proprietari
Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione definisce con maggiore precisione le responsabilità dei proprietari
Aggressioni cani: di chi è la colpa?
Immagine freepik.com

Aggressioni cani. Di chi è la colpa? La nuova sentenza della Cassazione. In Italia vivono circa 8,8 milioni di cani, ma la loro gestione in spazi pubblici resta un tema delicato. Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione ha definito con maggiore precisione le responsabilità dei proprietari in caso di aggressioni tra cani, richiamando l’attenzione sulla necessità di norme di sicurezza più stringenti.

Aggressioni cani. Di chi è la colpa? La nuova sentenza della Cassazione.

Un caso accaduto a Roma ha portato alla condanna della proprietaria di un Pitbull, responsabile di un attacco a un cane di piccola taglia e al suo accompagnatore all’interno di un’area cani. La vittima ha riportato lesioni personali, tra cui ferite multiple e una sospetta frattura alla mano. La sentenza, emessa lo scorso 10 marzo, ha ribadito che il proprietario è sempre responsabile dei danni provocati dal proprio animale, come previsto dall’articolo 2052 del Codice Civile.

Secondo la Cassazione, la responsabilità si estende anche ai casi in cui l’animale fosse momentaneamente smarrito o fuggito, a meno che non venga provato il caso fortuito.

Aggressioni cani: regole più rigide per la sicurezza nelle aree cani

Il provvedimento cita anche l’articolo 672 del Codice Penale, che riguarda la detenzione di animali pericolosi da parte di persone inesperte, e l’articolo 590, relativo alle lesioni colpose. Chiunque gestisca un cane dal temperamento diffidente o potenzialmente aggressivo deve garantire la sicurezza pubblica adottando guinzaglio e museruola, anche all’interno delle aree cani.

Maggiore consapevolezza per un futuro più sicuro

La gestione responsabile dei cani non riguarda solo la prevenzione delle aggressioni, ma anche la lotta a fenomeni come maltrattamenti e abbandoni. Cambiare mentalità è indispensabile: i cani non sono oggetti, né sono animali pericolosi per natura, ma esseri viventi che dipendono dall’educazione e dalla consapevolezza di chi li accudisce. Anche la legge, oggi, inizia a riconoscerlo con maggiore fermezza.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto