Viaggiare in treno con il cane: le regole di Trenitalia. Viaggiare in treno con il cane è possibile. Basta attenersi ad alcune semplici regole stabilite da Trenitalia. Si può viaggiare sia su Treni Nazionali che su Treni Regionali gratuitamente oppure a pagamento a seconda delle condizioni stabilite da Trenitalia.
Premesso che il cane guida per persone non vedenti può viaggiare gratuitamente su tutte le categorie di treni, classi o livelli di servizio, nelle carrozze ristorante/bar, nel servizio bus FrecciaLink e negli autoservizi sostitutivi, senza alcun obbligo ed alcuna limitazione, ecco le condizioni di viaggio stabilite da Trenitalia per tutti gli altri cani.
Viaggiare in treno con il cane: guinzaglio, museruola e documenti
Ogni cane può viaggiare in treno solo se provvisto di:
- Guinzaglio e museruola che andrà fatta indossare su richiesta del personale di bordo
- Certificato di iscrizione all’anagrafe canina
- Libretto sanitario (o per i cittadini stranieri, di passaporto in sostituzione di entrambi i documenti)
Tale obbligo non è previsto per il cane guida per viaggiatori non vedenti.
Durante il trasporto in treno il cane dovrà essere sorvegliato e si sarà responsabili di tutti i danni eventualmente arrecati. L’animale non potrà occupare posti destinati ai viaggiatori. Qualora rechi disturbo, su indicazione del personale del treno, ci si dovrà spostare in un altro posto eventualmente disponibile o scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Treni Nazionali – Cani di piccola taglia
Il trasporto gratuito per i cani di piccola taglia è ammesso nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni nazionali e nei livelli di servizio Executive, Business (incluso il salottino, la Working Area e l’Area del Silenzio), Premium e Standard.
Il cane dovrà essere custodito in apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm.70x30x50. Nel servizio bus FrecciaLink e negli autoservizi sostitutivi il contenitore andrà tenuto sulle ginocchia. È consentito un solo contenitore per ogni viaggiatore. A bordo delle carrozze a cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, dovrai acquistare il compartimento intero (escluso il cane guida per i viaggiatori non vedenti). Nelle carrozze ristorante/bar il cane non è ammesso (fatta eccezione solo per il cane guida per viaggiatori non vedenti).
Treni Nazionali – Cani di qualsiasi taglia
Il trasporto per i cani di qualsiasi altra taglia è ammesso nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni nazionali e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, la Working Area, l’Area del silenzio, i salottini, gli autoservizi sostitutivi, il servizio bus Freccialink e le carrozze ristorante/bar.
Treni Regionali – Cani di piccola taglia
Il trasporto gratuito per i cani di piccola taglia è ammesso nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni regionali, custoditi in apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm.70x30x50.
Treni Regionali – Cani di qualsiasi taglia
Il trasporto per i cani di qualsiasi altra taglia è ammesso con esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali, dal lunedì al venerdì e acquistando un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato ridotta del 50%.
Viaggiare in treno con il cane: Dove acquistare il biglietto?
Per viaggiare con un cane di qualsiasi taglia si dovrà acquistare su questo sito, su App Trenitalia, presso le Biglietterie di stazione, le emettitrici Self Service, le Agenzie di viaggio abilitate o chiamando il Call Center al numero 89 20 21, contestualmente al proprio biglietto (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe o livello Standard al prezzo Base previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%, anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business.
A bordo delle carrozze a cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, si dovrà acquistare un biglietto alla tariffa Ordinaria Nazionale di seconda classe ridotta del 50%. E’ inoltre sempre richiesto l’acquisto dell’intero compartimento ed è possibile portare un massimo di due cani di qualsiasi taglia (sempre con il limite di un cane per passeggero).