Pet therapy all’ospedale di Latisana: l’iniziativa nel reparto di Pediatria. La pet therapy in ospedale si conferma uno strumento innovativo per migliorare il benessere psicofisico dei pazienti pediatrici. Presso la Pediatria di Latisana, in provincia di Udine, la pratica ha preso piede grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione Gruppo Pittini, coinvolgendo tutte le Pediatrie dell’ASUFC. Dal 6 novembre, l’amico a quattro zampe Toby è protagonista di incontri settimanali, guidati dalla psicologa esperta in pet therapy Erica Molinaro Franzil.
La pet therapy: un aiuto concreto per i piccoli pazienti
La presenza di un cane all’interno di un contesto ospedaliero aiuta i bambini a vivere con maggiore serenità la degenza, riducendo lo stress emotivo e migliorando la qualità della loro esperienza sanitaria. Le attività terapeutiche con l’animale non solo distraggono i piccoli pazienti dalle difficoltà legate alla malattia, ma hanno anche effetti benefici sulle loro famiglie, creando un ambiente più rilassato. Tra le attività proposte figurano percorsi a ostacoli, esercizi di accudimento come spazzolare il cane e semplici interazioni che stimolano sentimenti di fiducia e calma. Queste attività, condotte da personale specializzato, sono progettate per alleviare ansia e disagio nei bambini ricoverati.
Benefici psicologici e fisici della pet therapy
Numerosi esperti nel campo della pet therapy hanno evidenziato come il contatto con gli animali possa avere un effetto rilassante, contribuendo a ridurre il livello di ansia nei bambini ospedalizzati. Inoltre, la pet therapy può rendere più accettabili procedure mediche invasive, come prelievi e medicazioni. La partecipazione attiva a queste sessioni aiuta i pazienti più giovani a sviluppare un senso di autonomia e a migliorare la propria autostima. Il progetto è rivolto a bambini di tutte le età, dai più piccoli ricoverati per patologie acute agli adolescenti con disturbi neuropsichiatrici o alimentari. Le attività sono personalizzate in base alle esigenze di ciascun paziente, garantendo un approccio inclusivo e terapeutico.
Pet therapy all’ospedale di Latisana: un modello da seguire per altre strutture
La pet therapy all’ospedale di Latisana, in Pediatria, rappresenta un modello virtuoso che altre strutture sanitarie potrebbero adottare. L’integrazione della pet therapy in ospedale non solo migliora il benessere psicologico dei pazienti, ma crea anche un ambiente ospedaliero più accogliente e umano. Progetti come questo dimostrano l’importanza di un approccio multidisciplinare nella cura dei piccoli pazienti, ponendo al centro il loro benessere globale.
Altre informazioni sulla pet therapy? Leggi l’articolo Pet therapy con il cane: come funziona e quali sono i benefici.