Obbligo di museruola: cosa dice la nuova ordinanza ministeriale

Obbligo di museruola: cosa dice la nuova ordinanza ministeriale

Quando scatta l'obbligo di avere con sé la museruola e quando è necessario che il cane la indossi
Quando scatta l'obbligo di avere con sé la museruola e quando è necessario che il cane la indossi

Obbligo di museruola: cosa dice la nuova ordinanza ministeriale. L’obbligo di museruola è un tema fondamentale per garantire la sicurezza pubblica e tutelare la convivenza tra persone e animali. Sebbene non tutti i cani siano potenzialmente pericolosi, è bene esaminare il contenuto della nuova ordinanza ministeriale che impone ai proprietari di adottare misure preventive, come l’uso della museruola, in specifiche situazioni.

Obbligo di museruola: cosa dice la nuova ordinanza ministeriale

L’ordinanza ministeriale relativa alla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani risale al 6 agosto 2013 e di recente, lo scorso 6 agosto 2024, è stata prorogata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2024. Questa ordinanza mantiene in vigore le misure già previste dalle normative precedenti, imponendo ai proprietari di cani l’obbligo di avere sempre con sé una museruola, da far indossare all’animale in situazioni di rischio o su richiesta delle autorità. Secondo la normativa è dunque obbligatorio, quando si esce di casa col proprio cane, avere sempre al seguito museruola, sia essa morbida o rigida, durante le passeggiate in luoghi pubblici. La museruola dovrà essere indossata dal cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.

Museruola: quando è necessario indossarla

Nello specifico, l’obbligo di museruola scatta in diverse circostanze. Ad esempio, se ci si trova in un contesto affollato o in presenza di altri animali è opportuno far indossare la museruola al cane, soprattutto se il cane non è abituato a socializzare o può manifestare comportamenti imprevedibili. Inoltre, l’uso della museruola è richiesto nei trasporti pubblici e in altri luoghi dove la vicinanza tra animali e persone può essere particolarmente stretta.

Obbligo di museruola: responsabilità del proprietario

Il proprietario di un cane è sempre responsabile del comportamento del proprio animale. Questo include il dovere di prevenire situazioni di pericolo per gli altri e di rispettare l’obbligo di museruola. In caso di mancato rispetto delle regole, il proprietario può incorrere in sanzioni amministrative o, in situazioni gravi, anche nella responsabilità penale. Per evitare problemi, è fondamentale conoscere e applicare le norme previste dalla legge.

Avere sempre con sé la museruola non è solo un obbligo legale, ma anche un atto di rispetto verso la comunità. Garantire la sicurezza e la serenità di chi ci circonda, che si tratti di persone o altri animali, è un dovere di ogni proprietario di cane. Prepararsi a gestire ogni situazione con responsabilità e consapevolezza è il primo passo per una convivenza armoniosa.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto