Obbligo di museruola: cosa dice la nuova ordinanza ministeriale. L’obbligo di museruola è un tema fondamentale per garantire la sicurezza pubblica e tutelare la convivenza tra persone e animali. Sebbene non tutti i cani siano potenzialmente pericolosi, è bene esaminare il contenuto della nuova ordinanza ministeriale che impone ai proprietari di adottare misure preventive, come l’uso della museruola, in specifiche situazioni.
Obbligo di museruola: cosa dice la nuova ordinanza ministeriale
L’ordinanza ministeriale relativa alla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani risale al 6 agosto 2013 e di recente, lo scorso 6 agosto 2024, è stata prorogata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2024. Questa ordinanza mantiene in vigore le misure già previste dalle normative precedenti, imponendo ai proprietari di cani l’obbligo di avere sempre con sé una museruola, da far indossare all’animale in situazioni di rischio o su richiesta delle autorità. Secondo la normativa è dunque obbligatorio, quando si esce di casa col proprio cane, avere sempre al seguito museruola, sia essa morbida o rigida, durante le passeggiate in luoghi pubblici. La museruola dovrà essere indossata dal cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.
Museruola: quando è necessario indossarla
Nello specifico, l’obbligo di museruola scatta in diverse circostanze. Ad esempio, se ci si trova in un contesto affollato o in presenza di altri animali è opportuno far indossare la museruola al cane, soprattutto se il cane non è abituato a socializzare o può manifestare comportamenti imprevedibili. Inoltre, l’uso della museruola è richiesto nei trasporti pubblici e in altri luoghi dove la vicinanza tra animali e persone può essere particolarmente stretta.
Obbligo di museruola: responsabilità del proprietario
Il proprietario di un cane è sempre responsabile del comportamento del proprio animale. Questo include il dovere di prevenire situazioni di pericolo per gli altri e di rispettare l’obbligo di museruola. In caso di mancato rispetto delle regole, il proprietario può incorrere in sanzioni amministrative o, in situazioni gravi, anche nella responsabilità penale. Per evitare problemi, è fondamentale conoscere e applicare le norme previste dalla legge.
Avere sempre con sé la museruola non è solo un obbligo legale, ma anche un atto di rispetto verso la comunità. Garantire la sicurezza e la serenità di chi ci circonda, che si tratti di persone o altri animali, è un dovere di ogni proprietario di cane. Prepararsi a gestire ogni situazione con responsabilità e consapevolezza è il primo passo per una convivenza armoniosa.