Come l’uomo, anche il cane puรฒ essere colpito da artrosi. L’artrosi รจ un processo degenerativo delle articolazioni, che sono cosรฌ costituite:
– tessuto osseo
– tessuto cartilagineo (ricopre quello osseo)
– tessuto fibroso (compongono i legamenti capsulari)
La cartilagine รจ una sostanza interposta tra le estremitร ossee, che permette il loro scorrimento. Quando inizia il processo degenerativo, la cartilagine si consuma progressivamente fino a che non viene sostituita dal tessuto osseo, con conseguente dolore per l’animale. L’artrosi puรฒ colpire indipendentemente dall’etร ma alcune razze, specie se di grossa taglia, sono piรน a rischio di altre. Viene definita artrosi di tipo primario, quella che coinvolge piรน articolazioni e che solitamente riguarda cani di etร avanzata, mentre di tipo secondario รจย l’artrosi che coinvolge una sola articolazione e che puรฒ essere causata da diversi fattori come malformazioni congenite (es. displasia) oppure traumi di vario genere (eccessiva attivitร fisica, fratture, lussazioni ecc.). Questi i sintomi piรน comuni:
- Difficoltร nei movimenti (camminare, alzarsi, salire o scendere le scale)
- Posture insolite
- Riluttanza al contatto o alle carezze
- Umore abbattuto
- Peggioramento condizioni in caso di pioggia e intemperie
Anche se non esiste un rimedio definitivo, si puรฒ comunque migliorare la qualitร di vita del cane ricorrendo, sempre dietro suggerimento veterinario, a farmaci antidolorifici, alcuni anche di origine naturale. Interessante al riguardo, l’utilizzo di Perna Canaliculus, un mollusco bivalve, presente nelle acque neo-zelandesi. Questo mollusco contiene glicosaminoglicani, sostanze che favoriscono la lubrificazione dell’articolazione e acidi grassi Omega-3 che hanno potere antinfiammatorio. Fondamentale tenere il cane sotto controllo veterinario. Importante per la prevenzione, il mantenimento ottimale del peso e una regolare e moderata attivitร fisica. Fonte: DiariodelWeb, Il villaggio della salute, NBF Lanes.