Corse dei levrieri: la Nuova Zelanda le mette al bando

Corse dei levrieri: la Nuova Zelanda le mette al bando

Una fase di transizione di 20 mesi condurrà allo stop
Una fase di transizione di 20 mesi condurrà allo stop
corse dei levrieri nuova zelanda le mette al bando dal 2025
Thomas - stock.adobe.com

Corse dei levrieri: la Nuova Zelanda le mette al bando entro il 2025. La Nuova Zelanda ha annunciato ufficialmente la decisione di vietare le corse dei levrieri, una misura storica che mira a proteggere il benessere degli animali e a porre fine a un’industria controversa. Nonostante gli sforzi per migliorare le condizioni dei levrieri impiegati nelle corse, il tasso di infortuni tra i cani è stato giudicato “inaccettabilmente alto”.

Corse dei levrieri: un’industria sotto accusa

Da anni le corse dei levrieri sono oggetto di critiche, con accuse di maltrattamenti e pratiche poco etiche, come il doping degli animali. Nel 2021, i dati ufficiali hanno riportato la morte di 232 levrieri e circa 900 infortuni durante le gare. Organizzazioni animaliste come Safe hanno registrato oltre 2.500 infortuni e quasi 30 decessi nei due anni successivi, nonostante gli avvertimenti del governo per migliorare le condizioni.

La Nuova Zelanda non è il primo paese a mettere in discussione questa pratica: corse di levrieri sono permesse solo in poche nazioni come Australia, Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti.

Il piano del governo per il divieto

Il Racing Minister Winston Peters ha spiegato che il provvedimento sarà graduale, con una fase di transizione di circa 20 mesi per permettere il reinserimento professionale degli addetti al settore e il ricollocamento degli oltre 2.900 levrieri da corsa presenti nel paese.

“Non è una decisione presa alla leggera, ma la tutela del benessere dei cani deve essere prioritaria,” ha dichiarato Peters. Il governo ha già introdotto una legge per impedire l’abbattimento dei cani da corsa e ha in programma ulteriori interventi legislativi per garantire la chiusura definitiva dell’industria.

Le reazioni: una vittoria per gli animali

L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dalle associazioni per i diritti degli animali. Safe, che da anni si batte per la chiusura delle corse dei levrieri in Nuova Zelanda, ha definito la decisione “una vittoria monumentale per i diritti animali”, mentre la SPCA, la più antica organizzazione neozelandese per il benessere animale, si è detta “estasiata” e ha esortato gli altri paesi a seguire l’esempio.

Dall’altro lato, Greyhound Racing New Zealand, l’associazione che rappresenta l’industria, si è detta “devastata” dalla decisione. Secondo il suo presidente Sean Hannan, il settore aveva compiuto “progressi significativi” e il divieto rischia di creare un vuoto culturale ed economico. Contribuendo per l’8,5% all’industria delle corse del paese, il settore impiega oltre 1.000 lavoratori a tempo pieno.

Un futuro senza corse di levrieri

La sfida principale ora sarà il reinserimento dei levrieri in famiglie che possano offrire loro una seconda opportunità di vita. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per il benessere degli animali e potrebbe diventare un esempio per altre nazioni.

Leggi gli ultimi articoli

Picture of Marco Traferri

Marco Traferri

Autore, editore, imprenditore nel campo della comunicazione, vivo da oltre vent'anni -con mia moglie- in compagnia dei nostri meravigliosi cani. Che hanno la precedenza su tutto. È ovvio, no? Ho avviato vitadacani.info nel lontano 2007. E ogni tanto vi scrivo anche qualche articolo.
Picture of Marco Traferri

Marco Traferri

Autore, editore, imprenditore nel campo della comunicazione, vivo da oltre vent'anni -con mia moglie- in compagnia dei nostri meravigliosi cani. Che hanno la precedenza su tutto. È ovvio, no? Ho avviato vitadacani.info nel lontano 2007. E ogni tanto vi scrivo anche qualche articolo.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto