Cane precipitato a 25 metri di profondità: salvato dai Vigili del Fuoco. Grande apprensione questa mattina in Sardegna, a Iglesias, in località Matoppa Nebida, dove un cane è stato vittima di un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze molto più tragiche. Un cane di razza Beagle è infatti caduto accidentalmente in una cavità rocciosa profonda circa 25 metri, spingendo il suo proprietario a dare l’allarme e a richiedere l’immediato intervento di soccorso dei Vigili del Fuoco locali.
Al loro arrivo sul posto, i Vigili del Fuoco hanno valutato con attenzione la situazione, predisponendo un intervento mirato per mettere in salvo nel minor tempo possibile il cane precipitato a 25 metri di profondità. Grazie all’utilizzo di attrezzature specifiche e all’esperienza del personale addetto, i soccorritori sono riusciti a calarsi nella profonda cavità in totale sicurezza e a raggiungere il malcapitato cane. Una volta individuato, il beagle è stato imbragato con estrema delicatezza per garantirne la piena incolumità durante le operazioni di recupero. Nonostante il dislivello considerevole e le inevitabili difficoltà logistiche, il salvataggio è avvenuto in tempi rapidi e ha ancora una volta messo in evidenza la professionalità e l’efficienza dei Vigili del Fuoco anche negli interventi di salvataggio degli animali che vengono a trovarsi in situazioni di pericolo. Dopo essere stato riportato in superficie, il cane precipitato a 25 metri di profondità è stato subito affidato al suo proprietario, visibilmente sollevato. L’animale è in ottime condizioni di salute e non ha riportato alcuna ferita grazie alla tempestività e all’efficacia dell’intervento e, forse, anche a un pizzico di fortuna. Questo episodio sottolinea l’importanza di prestare massima attenzione quando si passeggia in aree rocciose o impervie con i propri amici a quattro zampe. I cani, infatti, possono essere attratti da odori o rumori e avventurarsi con poca prudenza in aree che possono celare dei rischi per la loro incolumità e la loro salute.