Cane da Bergamasco: un cane dalla storia affascinante e dal carattere unico

Cane da Bergamasco: un cane dalla storia affascinante e dal carattere unico

Conosciamo meglio uno splendido cane italiano dal cuore fedele e dal manto iconico
Conosciamo meglio uno splendido cane italiano dal cuore fedele e dal manto iconico
Cane da bergamasco
Cane da Bergamasco - Immagine @vitadacani.info

Cane da Bergamasco: Un cane dalla storia affascinante e dal carattere unico. Il Cane da Bergamasco è una delle razze italiane più affascinanti e distintive, conosciute per l’aspetto inconfondibile e la personalità forte e leale. Con una lunga storia che affonda le radici nelle montagne bergamasche, questo cane ha svolto per secoli il ruolo di cane da lavoro, ma negli ultimi decenni ha acquisito crescente popolarità anche come animale da compagnia. Esploriamo insieme le caratteristiche fisiche del Cane da Bergamasco, il suo temperamento, le principali problematiche di salute a cui può essere soggetto, le sue necessità quotidiane, nonché il suo impiego tradizionale e l’approccio all’addestramento.

Cane da Bergamasco: origini e storia

Il Cane da Bergamasco discende da un antico ceppo di cani da pastore e mandriani, originari dell’Oriente e giunti in Occidente con le popolazioni nomadi e le loro greggi. L’ambiente montano delle Alpi, con le sue condizioni di vita particolarmente favorevoli alla pastorizia, si è rivelato ideale per sviluppare al meglio le doti di questi cani. Sin dal 1300, è documentato l’impiego del Cane da Bergamasco come conduttore della pecora bergamasca, un animale tradizionalmente allevato in questa zona. Nei secoli successivi, grazie all’espansione dell’allevamento di ovini, la razza ha conosciuto una diffusione sempre maggiore. Tuttavia, con il declino dell’attività pastorale a partire dal 1700, la razza ha vissuto un periodo di crisi, rischiando l’estinzione, soprattutto durante le due Guerre Mondiali. Il primo tentativo di selezione avvenne nel 1890 per opera del marchese Paolo Cornaggia, quando il cane veniva ancora chiamato Cane da Montagna. La razza ha ricevuto un riconoscimento ufficiale nel 1949 con la nascita della Società Amatori Pastore Bergamasco, seguita dalla definizione dello standard della razza alcuni anni più tardi.

Caratteristiche fisiche del cane da Bergamasco

Il Cane da Bergamasco è un cane di taglia media, con una struttura robusta e muscolosa. Il suo corpo è ben proporzionato, con una testa di forma quadrata e un muso forte ma non troppo largo. La pelle è spessa, ma ciò che lo rende davvero unico è il suo pelo, che forma delle particolari trecce o corde. Questi ciuffi di pelo sono uno dei tratti distintivi della razza e richiedono una cura e un mantenimento costanti. Il maschio ha un’altezza media, al garrese, di 60 cm mentre la femmina raggiunge i 56. Il peso del maschio può oscillare da 32 a 38 kg. Quello della femmina varia da 26 a 32 kg.

Carattere e temperamento del cane da Bergamasco

Il Cane da Bergamasco è un cane affettuoso, intelligente e leale, ma allo stesso tempo molto indipendente e protettivo. La sua natura da pastore lo rende un ottimo cane da guardia e da compagnia, capace di stabilire forti legami con la sua famiglia. È sensibile, ubbidiente e molto protettivo nei confronti dei suoi cari, ma non è aggressivo se non provocato. La sua intelligenza lo rende anche un cane molto attento all’ambiente circostante. È molto protettivo nei confronti dei bambini, che considera come cuccioli da difendere.

Cane da bergamasco
Cane da Bergamasco – Immagine @vitadacani.info

Salute e prevenzione

Come molte razze di cani di taglia media, il Cane da Bergamasco è soggetto a alcune malattie comuni, tra cui displasia dell’anca e displasia del gomito. La displasia è una condizione genetica che comporta uno sviluppo anomalo delle articolazioni e può causare dolore e difficoltà motorie. È importante che i proprietari si sottopongano a controlli periodici per monitorare la salute delle articolazioni del cane.

Cane da Bergamasco: bisogni e cura

Il Cane da Bergamasco, come tutti i cani da lavoro, ha bisogno di esercizio fisico regolare per mantenersi in salute. Essendo un cane originariamente utilizzato per la pastorizia, ha bisogno di spazi ampi e attività che stimolino la sua mente. Passeggiate lunghe e giochi di attivazione mentale sono essenziali per prevenire comportamenti distruttivi causati dalla noia. Per il resto, eccezion fatta per il pelo che è soggetto a formare dei boccoli, non necessita generalmente di troppa cura.

La folta e caratteristica pelliccia

Il folto manto del Cane da Bergamasco è spesso visto come un ostacolo alla sua diffusione, poiché si teme che possa trattenere cattivi odori. In realtà, questi problemi si verificano solo in condizioni particolari, come la permanenza prolungata in spazi chiusi e poco ventilati. Il Cane da Bergamasco ha infatti bisogno di vivere all’aria aperta e di muoversi liberamente, condizione essenziale per mantenere il suo manto in buono stato e privo di odori spiacevoli.

Nonostante i dubbi di alcuni, il Bergamasco può essere lavato ogni volta che è necessario. L’importante è prestare particolare attenzione al risciacquo, per eliminare completamente i residui di sapone, e all’asciugatura, che richiede tempo e accuratezza per evitare umidità residua che potrebbe danneggiare il pelo. Le femmine, in particolare, tendono a sviluppare più facilmente i caratteristici boccoli del manto, soprattutto se non vengono tosate con regolarità, almeno una volta l’anno.

Per mantenere il cane in condizioni ottimali, è indispensabile curare alcune aree specifiche del manto. Zone come il muso, le zampe anteriori e l’area intorno alla coda richiedono spazzolate frequenti per prevenire la formazione di nodi e l’accumulo di sporco. È inoltre importante non accorciare eccessivamente il pelo intorno agli occhi e al muso, zone che possono essere più sensibili in alcuni esemplari. Un’adeguata routine di cura garantirà al Cane da Bergamasco un aspetto sano e gradevole, preservandone il fascino unico.

Addestramento e impieghi del cane da Bergamasco

Il Cane da Bergamasco è un cane che ha bisogno di un addestramento coerente ma non troppo rigido. Essendo un cane intelligente, impara rapidamente, ma la sua natura indipendente può renderlo meno incline a seguire ordini senza una motivazione chiara. L’uso di tecniche di rinforzo positivo è il più efficace per stimolare il suo desiderio di apprendere.

Il Cane da Bergamasco è un cane di grande carattere, dalla personalità affettuosa ma indipendente. La sua storia come cane da pastore e guardia lo rende una razza unica, che ha molto da offrire sia a chi cerca un cane da compagnia che a chi desidera un cane da lavoro. Nonostante le sue esigenze particolari in termini di cura e addestramento, il Cane da Bergamasco è una scelta ideale per chi è disposto a investire tempo e impegno per mantenere un legame solido e duraturo con questo straordinario cane.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto