Cane alimentato all’eccesso: 2 mesi di carcere alla proprietaria

Cane alimentato all’eccesso: 2 mesi di carcere alla proprietaria

La triste storia in Nuova Zelanda
La triste storia in Nuova Zelanda
cane alimentato all'eccesso
SPCA / SUPPLIED

Cane alimentato all’eccesso: 2 mesi di carcere alla proprietaria. Una donna di Manurewa, in Nuova Zelanda, è stata condannata al carcere per aver alimentato eccessivamente il suo cane, Nuggi, fino a un livello di obesità patologica. Il caso ha suscitato grande scalpore e ha evidenziato l’importanza di prendersi cura adeguatamente degli animali domestici.

Cane alimentato all’eccesso: l’intervento delle autorità

Nell’ottobre del 2021, le autorità hanno eseguito un mandato di perquisizione nella casa della donna ad Auckland, scoprendo “un numero considerevole” di cani, tra cui Nuggi. Questo cane, visibilmente sofferente, non riusciva a percorrere neppure dieci metri senza fermarsi tre volte per riprendere fiato, segnalando una condizione di grave obesità.

Cane alimentato all’eccesso: le condizioni in cui versava il cane

Gli agenti di controllo animali hanno notato che le gambe di Nuggi sembravano cedere sotto il peso del suo corpo massiccio. Portato al centro SPCA di Māngere per una valutazione veterinaria, Nuggi pesava qualcosa come 53,7 kg. Il grasso corporeo in eccesso era così abbondante che i veterinari non riuscivano a percepire il battito del suo cuore con lo stetoscopio, poiché il suono non poteva penetrare lo spesso tessuto adiposo. Le indagini hanno rivelato che la proprietaria alimentava Nuggi con fino a dieci pezzi di pollo al giorno, oltre ai normali croccantini per cani. Questo eccesso di cibo ha portato a una condizione di obesità estrema, compromettendo gravemente la salute del cane.

La condanna: 2 mesi di carcere alla proprietaria

La donna è stata condannata al carcere per non aver soddisfatto i bisogni fisici, sanitari e comportamentali del cane. Il caso di Nuggi mette in evidenza l’importanza di una gestione responsabile degli animali domestici e sottolinea come una cattiva alimentazione possa portare a gravi conseguenze per la salute degli animali. Due mesi di reclusione, e 1.222,15 dollari di danni, oltre al divieto di possedere cani per 12 mesi. Questa la pena inflitta alla proprietaria di Nuggi.

La storia di Nuggi è un esempio lampante di come la negligenza e l’ignoranza possano compromettere gravemente la vita di un animale. La SPCA continua a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una corretta alimentazione e cura degli animali domestici, promuovendo la prevenzione dell’obesità e di altre patologie legate alla malnutrizione.

Leggi gli ultimi articoli

Picture of Redazione Vita da Cani

Redazione Vita da Cani

Vita da Cani è il quotidiano online dell'informazione a tutto tondo sul mondo del cane. Una redazione giovane e dinamica, sempre sul pezzo, attenta osservatrice di tutto quel che accade attorno al nostro amico a 4 zampe. News, approfondimenti, informazione, interviste. Sempre con il cane al centro del mondo. Online dal 2007. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ancona con nr. 2988/2023. Direttore Responsabile Roberto Ceccarelli.
Picture of Redazione Vita da Cani

Redazione Vita da Cani

Vita da Cani è il quotidiano online dell'informazione a tutto tondo sul mondo del cane. Una redazione giovane e dinamica, sempre sul pezzo, attenta osservatrice di tutto quel che accade attorno al nostro amico a 4 zampe. News, approfondimenti, informazione, interviste. Sempre con il cane al centro del mondo. Online dal 2007. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ancona con nr. 2988/2023. Direttore Responsabile Roberto Ceccarelli.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto